- Search
- Advanced search
Codici. Saggi sulla poesia del Medioevo, 2005, 384 p. -
Il linguaggio della poesia medievale non è un linguaggio autonomo: un linguaggio, cioè, che possa essere separato con nettezza da quello usato negli altri generi del discorso letterario e non letterario. E' possibile che questa sia la condizione della "pura" lirica moderna, ma non di quella dei poeti medievali. Per capire quest'ultima occorre, al contrario, fare luce sui molti linguaggi - i codici, appunto - che contribuiscono a definirne la fisionomia. Così, per esempio, la canzone dell'eretico Matteo, la più famosa ballata di Guido Cavalcanti, un sonetto politico di Dante, gli indovinelli del Burchiello possono essere compresi solo attraverso un duplice confronto: con il linguaggio e con le convenzioni retoriche del genere poetico cui essi appartengono; e con quei linguaggi cosiddetti "speciali" o "settoriali" che vengono adoperati nelle diverse circostanze della vita sociale (l'atto notarile, la preghiera, il testamento, la lettera ecc.), e che la poesia antica, al contrario di quella moderna, sfrutta come una risorsa.
Référence : 36746.
Italian
50,00 €
In the same Epoch
New

Les ensembles funéraires altomédiévaux : nouvelles recherches et nouvelles méthodes, (actes 42e journées internationales d'archéologie mérovingienne, ...
Réf : 57892.
French
30,00 €
New

L'architecture religieuse du XIe au XIIIe siècle dans la France du Nord, 2024, 338 p. -
Réf : 57848.
French
26,00 €