Découvrez notre catalogue de Octobre 2024 My account

Anglais
  • Search
  • Advanced search

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, 2006, 791 p.

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, 2006, 791 p. -

Analisi e interpretazione : I. Parnigotto, LuL.ca Pisoni, U. Tecchiati, Nuovi dati e riflessioni sul Bronzo finale nella conca di Bressanone (BZ): risultati dello scavo di Via Castellano (campagne 2002-2003) ; M. Cupitò, La necropoli dell'età del bronzo di Povegliano Veronese. Rilettura dei dati e nuove ipotesi interpretative a quarant'anni dalla revisione peroniana ; C. Balista, Rilettura della stratigrafia della "torbiera con palafitta" alla base della terramara di Casale Zaffanella (Viadana, MN). Una documentazione precorritrice della possibile continuità funzionale-insediativa fra punti di risorgiva attivi nel bm e ubicazione dei fossati delle terramare scavati nel br ; M. Cremaschi, C. Pizzi, I pozzi al margine del Villaggio Grande della terramara di Santa Rosa di Poviglio (RE). Uso delle risorse idriche tra la fine del Bronzo Medio e il Bronzo Recente ; C. Giardino, Il ripostiglio di Monte Rovello: una nota archeometallurgica ; A. Naso, Antichità protostoriche nella collezione Pergi (Tolfa): Un'ascia del Bronzo antico e un contesto tombale da Poggio della Pozza ; B. Barbaro, Le urne a capanna di Montetosto Alto (Cerveteri, Roma) ; C. Belardelli, Alessandro Guidi, Cures Sabini: materiali di abitato delle campagne di scavo 1981-1984 (area A) ; P. Piana Agostinetti, Vestali romane con fibule celtiche? Fibule La Tène nel pozzo repubblicano dell'Aedes Vestae a Roma ; G.Mieli, S. Cosentino, L'insediamento protostorico di masseria Patete-Santa Maria di Vastogirardi (Isernia) ; R. Guglielmino, C. Pagliara, Rocavecchia (LE): testimonianze di rapporti con Creta nell'età del bronzo ; G. Maggiulli, I dischi solari di Roca (Lecce): dati di scavo e analisi preliminare ; T. Scarano, La ceramica decorata di tipo appenninico dei livelli del Bronzo Medio di Roca (Lecce): contributo per una rilettura di alcuni aspetti archeologici e cronologici della facies appenninica nella Puglia centro-meridionale ; M. Kleibrink, Athenaion context AC22A.11. A useful dating peg for the confrontation of Oenotrian and Corinthian Late and Sub Geometric pottery from Francavilla Marittima ; M. C. Martinelli, L'industria litica delle capanne di Capo Graziano del villaggio di viale dei Cipressi (Milazzo-ME) ; A. Ingoglia, S. Tusa, L'insediamento dell'antica età del Bronzo di Gattolo (Mazara del Vallo) ; M. G. Melis, Nuovi documenti sull'architettura delle capanne nuragiche. La struttura 5 del villaggio di Iloi - Sedilo (OR) ; M. G. Amadasi Guzzo, Note su alcune iscrizioni fenicie da Antas / Serie di Manufatti: Diacronia, Funzione, Circolazione : R. M. Albanese Procelli, Artigianato metallurgico nella Sicilia protostorica ; C. Iaia, Strumenti da lavoro nelle sepolture dell'età del ferro italiana ; F. Marzatico, I ramponi nel quadro dei rapporti fra l'area atesina e i territori orientali ; M. Gori, Nuovi dati relativi alla circolazione di bronzi tra le due sponde dell'Adriatico meridionale nell'età Bronzo finale: il ripostiglio di Torovicë (Albania) ; W. David, Aus der Großen Ungarischen Tiefebene bis zum Fuß der italienischen See-Alpen: Reichverzierte Lanzenspitzen als Zeugen überregionaler Beziehungen altbronzezeitlicher Eliten ; A. Bruno, Distribuzione ed evoluzione delle punte di lancia a lama foliata tra l'età del bronzo recente e del bronzo finale ; M. Bettelli, Fogge simili ma non identiche: alcune considerazioni sulle spade tipo Thapsos-Pertosa ; M. Pacciarelli, Sull'evoluzione dell'armamento in Italia penisulare e Sicilia nel Bronzo tardo ; P. Stockhammer, Zur Bedeutung endurnenfelderzeitlicher Vollgriffschwerter im südlichen Ostseeraum ; P. G. Guzzo, Fasce in argento sbalzate ; F. Lo Schiavo, I recipienti metallici della Sardegna Nuragica ; A. J. Nijboer, Coppe di tipo Peroni and the beginning of the Orientalizing phenomenon in Italy during the late 9th century BC ; S. Sabatini, Le Hausurnen del Nord d'Europa: analisi, ipotesi e problemi ; K. Jankovits, Nuovi dati sui rapporti tra i vasi a forma di stivale dell'area danubiana e quelli veneti tra la tarda età del bronzo e l'inizio dell'età del ferro ; J. Botti, Giovanni Tasca, Diffusione e incontro di indicatori culturali subappenninici e carsici in Friuli nella ceramica del Bronzo recente ; P. Càssola Guida, Emanuela Montagnari Kokelj, Produzione di sale nel golfo di Trieste: un'attività probabilmente antica ; A. Piccoli, Alessandro Zanini, Tavolette impresse dell'età del bronzo italiana. Aggiornamenti e nuove acquisizioni: 2005 ; E. Mangani, Contributo al repertorio delle tavolette impresse italiane ; E. Soriano, La ceramica della facies di Palma Campania; analisi del campo di variabilità delle forme aperte ; M. A. Castagna, Variazioni dimensionali e variabilità tipologica del vasellame da mensa del Bronzo recente in Italia meridionale ; R. Ross Holloway, A Castelluccian Vase in the Boston Museum of Fine Arts and the Problem of the "Proto-Castelluccian" Pottery ; M. Cultraro, L'askòs a collo cilindrico nel repertorio vascolare del Bronzo Recente e Finale siciliano: origine della forma e articolazione tipo-cronologica ; F. Campus, Valentina Leonelli, La Sardegna nel Mediterraneo fra l'età del Bronzo e l'età del Ferro. Proposta per una distinzione in fasi ; A. Schiappelli, Dolii e magazzini tra tardo Bronzo e primo Ferro:, una panoramica tra Italia meridionale e mondo egeo-mediterraneo ; M. Bettelli, S. T. Levi, R. E. Jones, L. Vagnetti, Le ceramiche micenee in area medio tirrenica: nuove prospettive ; R. Jung, Mykenische Keramik und mykenische Trinksitten in der Ägäis, in Syrien, Makedonien und Italien ; E. Borgna, L'analisi tipologico-comparativa della ceramica tardominoica alla luce delle più recenti indagini stratigrafiche / Insediamenti, Organizzazioni Territoriali, Contesti Ambientali : G Leonardi, L'insediamento nell'ambito collinare e montano veneto nell'età del bronzo: il territorio veronese e vicentino ; R. C. de Marinis, Aspetti e problemi del Bronzo Recente nella regione benacense ; J. Tirabassi, Strategie insediamentali nell'Appennino reggiano durante l'età del bronzo ; A. Di Renzoni, L'evoluzione del sistema insediativo delle terramare: alcuni casi di studio ; F. di Gennaro, Individuazione, formulazione e percezione comune di caratteri significativi degli insediamenti protostorici ; N. Negroni Catacchio, Da Sorgenti della Nova a Vulci. Il contributo degli scavi di Sorgenti della Nova, Sovana e Duna Feniglia al processo di formazione della nazione etrusca ; U. Rajala, Expanding centres, increasing complexity: population calculations and urbanisation in late prehistoric central Italy ; F. Fulminante, The Ager Romanus Antiquus: defining the most ancient territory of Rome with a theoretical approach ; P. Attema, Sulla contestualizzazione dei "luoghi naturali" nell'archeologia del paesaggio italiana ; D. Marino, Le vele degli Achei e il tramonto degli Enotri. Kroton e il suo territorio alla fine della protostoria ; G. Francesco La Torre, Temesa, fondazione degli Ausoni (Strabo VI, 1, 5) ; L. Arcovio, Aspetti dell'insediamento nell'età del bronzo e del ferro nella Calabria ionica centro-orientale (comuni di Cariati, Terravecchia e Scala Coeli) ; E. Procelli, Territorio e spazio: considerazioni su Ustica nell'età del Bronzo ; F. Ianní, La valle del Salso nel corso della facies di Castelluccio: note insediamentali ; A. Usai, Osservazioni sul popolamento e sulle forme di organizzazione comunitaria nella Sardegna nuragica ; A. Depalmas, Guerra e pace nell'interpretazione dell'architettura nuragica / Sepolture, Riti, Simboli : C. Colonna, Aspetti del rito funerario nelle necropoli dell'età del bronzo finale dell'area padana ; S. De Angelis, Il passaggio tra Bronzo finale 2 e Bronzo finale 3 in Etruria meridionale sotto il profilo delle sepolture ; F. Ferranti, F. Quondam, La prima età del ferro in Sibaritide: una rassegna delle sepolture ; A. Boiardi, Patrizia von Eles, Codici funerari: dalle "regole" alla situazione "eccezionale" o viceversa? ; A. Vanzetti, Indagini sulle strutture sociali nell'Italia protostorica mediante diagrammi di tipo rank-size applicati a contesti funerari ; A. Cardarelli, D. Labate, G. Pellacani, Oltre la sepoltura. Testimonianze rituali ed evidenze sociali dalla superficie d'uso della necropoli della Terramara di Casinalbo (MO) ; M. Perra, Dal culto degli antenati al culto delle acque: una riflessione sulla religiosità nuragic ; M. Minoja, "Ciotola di forma insolita": una nuova forma ceramica nella fase iniziale del santuario del fondo Patturelli a Capua ; E. Giannichedda, Contestualizzare le statue stele lunigianesi ; A. Dolfini, C. A.T. Malone, S. K.F. Stoddart, Searching for ritual in the Bronzo Finale: the example of Gubbio ; I. Damiani, Forme di contaminazione nell'iconografia della tarda età del bronzo e del primo Ferro italiano ; G. Zipf, Figural Representations from the Iron Age on the Apennine Peninsula Carriers, Motifs and Contexts of Images as seen on Bronze-Sheet Belt-Plates ; H. Müller-Karpe, Cielo e sole come simboli divini nell'età del bronzo ; M. Torelli, Solida sella. Archeologia del costume nella pratica degli auspici di Etruria e Roma / Metodi e temi : S. T. Levi, M. Sonnino, Archeologia + geologia = produzione ceramica? ; W.-R. Teegen, Transversale Schmelzhypoplasien und andere Stressmarker bei bronzezeitlichen Tieren aus der Emilia Romagna (Italien) ; S. S. Lukesh, Bronze Age Pottery and 21st Century Scholarly Communication. A Web-based archive of Bronze Age Pottery ; M. Bonghi Jovino, Prospettive di pensiero e prassi archeologica. Appunti in margine alla classificazione e all'interpretazione dei materiali archeologici di Tarquinia ; F. Romana Del Fattore, La definizione delle fasi più antiche dell'età del bronzo in area mediotirrenica: stato della questione ; M. E. Alberti, La prima porpora: primato etnico o comune patrimonio mediterraneo? ; T. Masneri, Testimonianze dei sissizi a Broglio di Trebisacce ; F. Gnesotto, Lo stadio "protourbano": aspetti mediotirrenici, confronti e considerazioni ; A. Cazzella, Giulia Recchia, Altri modelli di società ; N. Terrenato, M. Motta, Uno stato debole? Alcune riflessioni su potere pubblico e potere privato in Roma arcaica ; O.-H. Frey, Un simposiasta a Hochdorf ? ; C. de Simone, Protostoria e linguistica storico-comparata: percorsi paralleli ? ; A. Carandini, Il carattere di un maestro / Uno scritto rimasto inedito di Renato Peroni : Renato Peroni, L'analisi della funzione dinamica nel quadro di un'impostazione storico-dialettica.
Référence : 35378. Italian
94,50 €
Retour
In the same Epoch